Le principali forme di intervento possono essere così schematizzate:
– Assistenza per l’accesso alle pratiche previste per le vittime dell’usura e del racket(riferimenti normativi: L. 108/1996; L. 44/1999 e s.m.i.);
– Accesso alla Legge 3/2012 (sovraindebitamento) possono accedervi
Persone fisiche
Professionisti, artisti, altri lavoratori autonomi
Società che non svolge attività di impresa
Enti che non svolgono attività di impresa
Imprenditori commerciali sotto la soglia (meno di € 300.000 attivo patrimoniale)
Enti privati non commerciali (associazioni)
Imprenditori agricoli
Start up innovative
– Assistenza e Prevenzione alle vittime di Ludopatia con esperti professionisti.
– Favorimento dell’emersione del fenomeno criminale dell’usura attraverso la denuncia da parte delle vittime, con conseguente assistenza da parte degli operatori specializzati dell’Associazione;
– Progettazione di campagne informative per la prevenzione e la diffusione della cultura della legalità e dell’uso responsabile del denaro, rivolte in particolar modo alle famiglie ed ai giovani in età scolastica;
– Apertura e operatività di “sportelli” di ascolto assistenza e consulenza, organizzati, sinergici e dotati di un team di esperti: avvocati, commercialisti, psicologi, psicoterapeuti e professionisti comunque capaci di offrire un concreto supporto alle vittime; creando un luogo accogliente nel quale operare un percorso di recupero sociale e, ove possibile, anche economico;
– Promozione di iniziative presso Istituti di Credito e società finanziarie per una migliore trasparenza del mercato del credito al consumo e per garantire forme di gestione della sofferenza creditizia conformi anche alla normativa in materia di tutela della privacy;
– Collaborazione con Istituzioni ed Enti Pubblici e Privati (associazioni e fondazioni antiusura, organismi di categoria, ecc.) finalizzata al miglior perseguimento degli scopi statutari;
– Costituzione di parte civile nel processo penale.