EMERGENZA LEGALITA’

Noi Siamo Dalla Tua Parte, Riconquista Il Tuo Futuro

L’Associazione “Emergenza Legalità Onlus”, iscritta al n.° 4 dell’Albo tenuto dalla Prefettura di Salerno, è una associazione di Volontariato, ai sensi della Legge n. 266 dell’11 agosto 1991, avente sede legale in Salerno, alla P.zza della Libertà (angolo Via Biagio Garofalo) n°. 9, e sezioni Istituzionali in Salerno, presso il Palazzo della Provincia, Pontecagnano Faiano, Eboli, Campagna, Baronissi con Uffici nei rispettivi Palazzi di Città,mentre imminente è l’apertura di uno sportello a San Giuseppe Vesuviano provincia di Napoli , l’intento-già articolato in un chiaro programma- è quello di aprire nuove sezioni nel territorio regionale prima e nazionale poi. La Onlus “Emergenza Legalità” trae le sue radici per espressa volontà dell’Associazione Antiusura-Antiracket “Porta Aperta Onlus” iscritta al n.° 1 dell’apposito Albo tenuto dalla Prefettura di Salerno. Inoltre, detta Associazione, risulta iscritta a vari altri registri tra cui quello delle Associazioni Antiracket e Antiusura del Ministero dell’Interno.

 

Si occupa della lotta all’usura e all’estorsione, sia delinquenziale che bancaria, predisponendo e attuando, a mezzo degli organi competenti, tutte le tutele che la legge prevede. L’usura, oggi – pur essendo diffusa in tutta Italia – si presenta come fenomeno maggiormente marcato nel Mezzogiorno, e ciò è indicato dal numero di denunce presentate all’Autorità Giudiziaria; parametro questo che, tuttavia, non dà una misura attendibile della reale entità del problema poiché la maggior parte dei casi di usura continuano a rimanere sommersi, caratterizzando, questa pratica, per la solitudine, l’isolamento, la riservatezza, la non condivisione del problema da parte di chi ne viene ad esser vittima.

Inoltre, per troppo tempo l’usura non è stata percepita come un pericolo sociale: basti pensare che fino al 1992, in caso di flagranza non era obbligatorio l’arresto. Questo atteggiamento era tipico del tempo in cui l’usura era esercitata dal c.d. “cravattaro” di quartiere, che svolgeva la propria attività in un ambito ristretto. Negli ultimi anni, però, a questa attività tanto tradizionale quanto rudimentale si è affiancata quella di vere e proprie organizzazioni che, agendo attraverso cosiddetti “indispensabili” (es. commercianti, commercialisti, professionisti vari) concedono prestiti sia ai singoli che alle famiglie, nonché a tante piccole e medie aziende che versano in difficoltà finanziarie.

 

Proprio in considerazione degli elementi caratterizzanti del fenomeno, l’Associazione opera mediante l’ascolto delle vittime, attuali o potenziali, fornendo loro non solo assistenza e consulenza tecnico-giuridica, ma anche economica e contabile avvalendosi di professionisti qualificati. Poiché Il reato di usura e racket ha una forte incidenza anche sulla psiche, l’Associazione si preoccupa di prestare assistenza psicologica soprattutto alle vittime con forte disagio alla persona oltre che economico, e si adopera anche attraverso attività mirata di informazione e sensibilizzazione sia nell’ottica della prevenzione dei reati di usura, estorsione e racket che attraverso l’educazione all’uso responsabile del denaro, il tutto ai sensi della normativa vigente in materia e in particolare dell’art. 15 della legge n. 108 del 1996 riguardo l’usura e dell’art. 13 della legge n. 44 del 1999 riguardo al racket.

 

Per porsi al passo con i tempi, l’Associazione si sta occupando, con uguale interesse e determinazione, anche alle condotte illecite generate dai cybercrimes oltre che dalle ludopatie.

 

La mission, in sintesi, è quella di fornire alle persone ed alle famiglie un luogo competente ed accogliente di ascolto e di consulenza e, per quanto possibile, offrire loro anche l’individuazione di un possibile percorso finanziario di recupero.

 

Lungi dall’avere la pretesa di risolvere complessivamente i problemi del racket, dell’usura e dei cybercrimes, stroncandoli alla radice (magari ciò fosse possibile!), l’Associazione, per la realizzazione delle finalità istituzionali e statutarie pretende solo, da chi si rivolge ad essa, che lo faccia con eguale lealtà con la quale viene accolta essendo questa una premessa imprescindibile per una corretta e proficua azione finalizzata a qualunque prospettiva di liberazione dal racket, dall’usura e, più in generale, dalle catene di altre attività illecite di cui le persone e le società possono essere vittime.

Emergenza Legalità
Di solito risponde subito
Ciao! 👋
Posso rispondere a qualche domanda?
Parla con noi